Ricette

Dettagli della notizia

Ricette

Data:

27 marzo 2025

Tempo di lettura:

3 min

Scadenza:

Argomenti

Un'immagine generica segnaposto con angoli arrotondati in una figura.

Descrizione

Ricette

Testo completo

title
Gli Albugnesi dei secoli scorsi hanno tramandato alcune ricette culinarie:
le "ciape": fette di pere, mele e prugne essicate al sole o nel forno;
la "salsa dei frati": miscela di miele, olio di noci, aceto di sidro e succo di sedano con effetti afrodisiaci;
la "tintura dei frati": infuso di erbe impiegato per tisane digestive, come dissetante e come rimedio contro i dolori reumatici;
il "puré dei canonici di Vezzolano": fatto con funghi prataioli e spinaci selvatici;
la "bagna cauda dell'amicizia": consumata nella mensa dei frati e considerata come piatto attorno al quale tutte discordie si possono appianare, soprattutto se ad innaffiarlo è un buon bicchiere di vino; si racconta che fu proprio ad Albugnano, durante un'epidemia di peste, ad essere impiegato per la prima volta l'aglio come ingrediente, in quanto, se cotto nell'olio di noci, era ritenuto un efficace rimedio contro il contagio.

Galleria di immagini

Galleria di video

Documenti

Nessun dato da visualizzare

Luogo

Nessun dato da visualizzare

A cura di

Area Amministrativa

Sede Comunale

14022 Piazza Cavalier Serra, 1, Albugnano, Asti, Italia

Telefono: + 39 011 992 060 1

Immagine
Persone
Nessun dato da visualizzare
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2025, 18:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Wemapp PA bot
close
  • smart_toy

    Ciao 👋
    Come posso esserti utile?

send